Falsa Testimonianza | Depistaggio | avvocato penalista Andria

DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale | omessa denuncia di reato da parte di un incaricato di pubblico servizio | omessa denuncia di reato da parte del cittadino | omissione di referto | rifiuto di uffici legalmente dovuti | simulazione di reato | calunnia | autocalunnia | simulazione o calunnia per un fatto costituente contravvenzione | falso giuramento della parte | false informazioni al pubblico ministero o al procuratore della Corte penale internazionale | depistaggio | false dichiarazioni al difensore | falsa testimonianza | falsa perizia o interpretazione | frode processuale | false dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all’autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale | intralcio alla giustizia | favoreggiamento personale | favoreggiamento reale | rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale |patrocinio o consulenza infedele | altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico | millantato credito del patrocinatore | evasione | procurata evasione | colpa del custode | mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice | esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose | esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone

Il titolo III del libro II del codice penale
disciplina i delitti contro l’amministrazione della giustizia,
suddividendoli in tre capi:

  1. delitti contro l’attività giudiziaria;

  2. delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie;

  3. tutela arbitraria delle private ragioni.

Il bene giuridico tutelato da tutti i capi relativi ai delitti contro l’amministrazione della giustizia è individuato nel corretto esercizio della funzione giurisdizionale.

DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIADelitti contro l’attività giudiziaria