Studio Legale Avvocato Simona Aduasio – Avvocato Penalista Andria
Diritto Penale
Delitti contro la persona
delitti contro la vita e l’incolumità individuale | delitti contro l’onore | delitti contro la libertà individuale | delitti di ingiuria e diffamazione | delitti contro la personalità individuale | delitti contro la libertà personale | delitti contro la libertà morale | delitti contro l’inviolabilità del domicilio | delitti contro l’inviolabilità dei segreti | riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù | prostituzione minorile | pornografia minorile | pornografia virtuale | detenzione di materiale pornografico | sequestro di persona | violenza sessuale | violenza sessuale di gruppo | adescamento di minori | violenza privata | minaccia | atti persecutori | stalking | omicidio stradale | lesioni personali stradali
Delitti contro il patrimonio
Appropriazione indebita | Circonvenzione di persone incapaci | Danneggiamento | Frode informatica | Estorsione | Furto | Furto d’uso | Insolvenza fraudolenta | Invasione di terreni o edifici | Malversazione a danno dello Stato | Rapina | Ricettazione | Riciclaggio | Sequestro di persona a scopo di estorsione | Spigolamento abusivo | Truffa | Turbativa violenta del possesso di cose immobili | Usura | Furto Rapina Sequestro di persona
Delitti contro la Pubblica Amministrazione
Peculato | Malversazione a danno di privati | Malversazione a danno dello Stato | Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato | Concussione e Corruzione per l’esercizio della funzione | Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio | Corruzione in atti giudiziari | Induzione indebita a dare o promettere utilita’ | Istigazione alla corruzione | Abuso d’ufficio | Interesse privato in atti di ufficio | Rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio | Eccitamento al dispregio e vilipendio delle istituzioni, delle leggi o degli atti dell’Autorità | Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione | Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica | Abbandono collettivo di pubblici uffici, impieghi, servizi o lavori | Interruzione d’un servizio pubblico o di pubblica necessità | Omissione di doveri di ufficio in occasione di abbandono di un pubblico ufficio o di interruzione di un pubblico servizio | Abbandono individuale di un pubblico ufficio, servizio o lavoro | Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa | Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa
Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale | Resistenza a un pubblico ufficiale | Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità | Oltraggio a pubblico ufficiale | Oltraggio a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario | Oltraggio a un magistrato in udienza | Oltraggio a un pubblico impiegato | Offesa all’Autorità mediante danneggiamento di affissioni | Millantato credito | Abusivo esercizio di una professione | Violazione di sigilli | Turbata libertà degli incanti | Frode nelle pubbliche forniture
Delitti contro l'amministrazione della Giustizia
omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale | omessa denuncia di reato da parte di un incaricato di pubblico servizio | omessa denuncia di reato da parte del cittadino | omissione di referto | rifiuto di uffici legalmente dovuti | simulazione di reato | calunnia | autocalunnia | simulazione o calunnia per un fatto costituente contravvenzione | falso giuramento della parte | false informazioni al pubblico ministero o al procuratore della Corte penale internazionale | depistaggio | false dichiarazioni al difensore | falsa testimonianza | falsa perizia o interpretazione | frode processuale | false dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all’autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale | intralcio alla giustizia | favoreggiamento personale | favoreggiamento reale | rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale |patrocinio o consulenza infedele | altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico | millantato credito del patrocinatore | evasione | procurata evasione | colpa del custode | mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice | esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose | esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone
Delitti contro la fede pubblica
omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale | omessa denuncia di reato da parte di un incaricato di pubblico servizio | omessa denuncia di reato da parte del cittadino | omissione di referto | rifiuto di uffici legalmente dovuti | simulazione di reato | calunnia | autocalunnia | simulazione o calunnia per un fatto costituente contravvenzione | falso giuramento della parte | false informazioni al pubblico ministero o al procuratore della Corte penale internazionale | depistaggio | false dichiarazioni al difensore | falsa testimonianza | falsa perizia o interpretazione | frode processuale | false dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all’autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale | intralcio alla giustizia | favoreggiamento personale | favoreggiamento reale | rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale |patrocinio o consulenza infedele | altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico | millantato credito del patrocinatore | evasione | procurata evasione | colpa del custode | mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice | esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose | esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone
Responsabilità Amministrativa da reato degli Enti ex d.lgs. 231/2001
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231 DEL 2001
Con il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 è stata prevista nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa da reato per le persone giuridiche.
Il Decreto prevede una serie di conseguenze sanzionatorie a carico dell’ente, di natura pecuniaria ed interdittiva (quali, per esempio, l’interdizione dall’esercizio dell’attività, la sospensione o revoca di autorizzazioni, l’esclusione da agevolazioni o finanziamenti pubblici), qualora nel suo interesse o vantaggio venga commesso un reato da persone ad esso funzionalmente riferibili.
Si noti, tuttavia, che la responsabilità dell’ente è distinta e autonoma rispetto alla responsabilità penale che sorge in capo alla persona fisica che ha commesso il reato, la quale infatti subirà un autonomo procedimento penale.
Riabilitazione Penale
condizioni | come si ottiene la riabilitazione penale | revoca della riabilitazione penale | riabilitazione c.d. “breve”
Cyberbullismo
Nuova legge contro il Cyberbullismo: in vigore dal 18 giugno 2017
Tutela della dignità del minore mediante oscuramento del web
Docenti “anti-cyberbullismo” nelle scuole
Ammonimento da parte del Questore