Andria Avvocato Simona Aduasio

Privacy & Cookies Policy

Andria Avvocato Simona Aduasio

andria avvocato

Ultime Pubblicazioni

L’Avvocato

La sua missione non si limita alla esecuzione fedele di un mandato nell’ambito della legge. In uno Stato di diritto l’avvocato è indispensabile alla giustizia e a coloro di cui deve difendere i diritti e le libertà; egli è tanto il consulente quanto il difensore del proprio cliente.
I rapporti di fiducia non possono esistere se vi è dubbio sulla onestà, la probità, la rettitudine o la sincerità dell’avvocato. Per l’avvocato queste virtù tradizionali costituiscono obblighi professionali.
È nella natura stessa della missione dell’avvocato che egli sia depositario dei segreti del suo cliente e destinatario di comunicazioni confidenziali. Senza la garanzia della riservatezza non vi può essere fiducia. Il segreto professionale è dunque riconosciuto come un diritto e un dovere fondamentale e primordiale dell’avvocato. L’obbligo del segreto per l’avvocato serve l’interesse dell’amministrazione della giustizia così come l’interesse del cliente. È per questo che esso riceve una speciale protezione dallo Stato.
Nel rispetto delle disposizioni di legge e deontologiche, l’avvocato ha l’obbligo di difendere sempre nel miglior modo possibile gli interessi del cliente, anche nel conflitto con i propri interessi, quelli di un collega o quelli della professione in generale.
L’avvocato consiglia e difende il cliente tempestivamente, coscienziosamente e con diligenza. Egli assume personalmente la responsabilità del mandato che gli è stato affidato. Egli informa il cliente dell’andamento dell’incarico affidatogli.
L’avvocato deve in ogni circostanza osservare il principio del contraddittorio. Non può prendere contatto con un giudice incaricato di una causa senza prima avvertire l’avvocato della parte avversa. Non può presentare a un giudice memorie, atti o altri documenti, se questi non siano stati comunicati in tempo utile all’avvocato della parte avversa. Nella misura in cui le regole di diritto non lo proibiscano, l’avvocato non può divulgare o sottoporre ai magistrati una proposta di definizione della lite fatta dalla parte avversaria o dal suo avvocato, senza l’autorizzazione espressa dell’avvocato della parte avversa.

Informazioni di contatto

La presente informativa, resa ex art. 13 d.lgs. 196/2003 – codice in materia di protezione dei dati personali, riguarda le modalità di funzionamento del sito dello Studio Legale dell’avvocato Simona Aduasio (http://www.simonaaduasio.it) in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

L’informativa è resa solo per il sito www.simonaaduasio.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link del medesimo sito. Il titolare del trattamento è l’avvocato Simona Aduasio (Ordine degli avvocati di Trani) con studio in Andria – Via Castromonte, 27.

Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano comunicazioni riguardanti il sito o che richiedono i servizi di mailing list e newsletter sono utilizzati al solo fine di intrattenere la comunicazione o di eseguire il servizio richiesto e non saranno comunicati a terzi.

I sistemi informatici e telematici nonché i software utilizzati per il funzionamento di www.simonaaduasio.it acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categori